Svelati tutti i particolari e le novità della 103^ Targa Florio, leggendaria competizione sulle strade delle Madonie che fino a sabato 11 ospiterà il terzo round del Campionato Italiano Rally e del Tricolore Autostoriche, la gara di Campionato Rally di Zona e la prova di Campionato Italiano Regolarità a Media. Oggi la conferenza stampa all’Automobile Club Palermo, organizzatore insieme all’Automobile Club d’Italia della corsa automobilistica più antica del mondo, sono intervenuti Sandro Pappalardo, Assessore al Turismo e allo Sport della Regione Siciliana, del parlamentare regionale Alessandro Aricò, di Angelo Pizzuto, presidente dell’Automobile Club Palermo, di Marco Rogano, direttore generale ACI Sport, di Nino Vaccarella, pilota siciliano plurivincitore della Targa Florio e di Giovanni Moceri, top driver e campione Italiano Regolarità.
Chiuse le iscrizioni della gara rally, la entrylist stilata preannuncia già intense sfide per la vittoria e il podio finale, posizioni assolute che varranno punti preziosi in un’edizione 2019 del Campionato Italiano Rally incerta e molto equilibrata. Nella categoria delle vetture moderne più competitive, spiccano dieci R5, tra le quali le accreditate Skoda Fabia degli attuali leader tricolori Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, la Ford Fiesta ST degli immediati inseguitori Simone Campedelli e Tania Canton, la Citroen C3 del già due volte vincitore (2008 e 2009) della Targa Florio Luca Rossetti, navigato da Eleonora Mori, e la Volkswagen Polo di Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto. Tra i marchi rappresentati in R5, infine, non manca una Hyundai, la i20 con l’equipaggio Kevin Gilardoni / Corrado Bonato in abitacolo. Sfide agguerrite sono comunque previste anche nelle altre categorie, in un mix storicamente frizzante che coinvolge i migliori nomi del panorama nazionale e la folta pattuglia di piloti siciliani. 400 i commissari di gara sulle circa 700 persone coinvolte nell’organizzazione.
Attesi al via anche i grandi protagonisti del Campionato Italiano Autostoriche, dove svettano i nomi di Totò Riolo, tre volte vincitore della Targa Florio, navigato da Gianfranco Rappa sulla Subaru Legacy Sedan; Massimo Superti con Franco Granata alle note su Porsche 911; Nicola Patuzzo e Alberto Martini sulla sempre ammirata Toyota Celica GT Four; gli svizzeri Edoardo Valente e Jan Devenu anche loro su Subaru Legacy. Altri piloti siciliani da tenere d’occhio come Mauro Lombardo, “Gordon” e Claudio La Franca, Sergio Montalto su Porsche; Pier Luigi Fullone, giovane collesanese riferimento del 1° Raggruppamento su BMW, come Sergio Palmisano.
Oggi, dalle 14 alle 23 sono in programma le verifiche presso il porto di Termini Imerese, sede del parco assistenza / Targa Florio Village, mentre per le auto storiche le operazioni preliminari si svolgeranno dalle 7.30 alle 12 di venerdì, giornata nella quale si accenderanno i motori per lo shakedown preliminare su un tratto della SP 9 tra Campofelice di Roccella e Collesano e poi per la partenza, prevista alle 16 da Piazza Verdi a Palermo davanti al Teatro Massimo. Seguono le prime prove speciali, il riordino notturno e la ripartenza per la lunghissima giornata di sabato, con traguardo finale alle 20.51 al Belvedere di Termini Imerese dopo 558,56 km totali, di cui 151,35 suddivisi sulle 17 prove speciali in programma. Rai Sport effettuerà venerdì una diretta tv. (red)
(sicilia.admaioramedia.it)