Continua il momento d’oro dell’Orlandina, che ha ottenuto la sua terza vittoria consecutiva passando nel posticipo di questo pomeriggio in casa della capolista Virtus Roma. Successo di misura (73-74), alla fine di un match molto equilibrato. Capo d’Orlando sta mostrando molta compattezza in questa fase del campionato, avendo vinto in precedenza anche a Bergamo: due vittorie in trasferta che lanciano la squadra di Sindoni.
In classifica, l’Orlandina ora è terza insieme a Bergamo, ma avanti per migliore differenza canestri. In un girone Ovest di livello davvero mediocre, con otto giornate ancora da disputare, nessun obiettivo può esserle precluso.
Pesante invece la sconfitta subìta da Agrigento a Treviglio, in quello che era uno scontro diretto per la lotta al quarto o quinto posto in classifica. La squadra di coach Ciani ha ceduto pesantemente (94-68), sempre lontana dal match. Resta sempre, però, in zona play-off: settimo posto condiviso con Biella e Scafati.
Può sembrare, infine, scontata la vittoria ottenuta a Cassino dalla Pallacanestro Trapani (70-78), in casa dell’ultima in classifica che ha finora vinto solo due partite. Nulla di tutto questo, invece: Trapani sta attraversando un periodo fra i più delicati dell’anno, e si trovava a giocare una partita complicata da vincere a tutti i costi. Affrontata senza il suo miglior giocatore, l’infortunato play americano Rotney Clarke, i granata hanno condotto a lungo giocando con un quintetto con due classe 2000 (Czumbel e Miaschi). Subìta negli ultimi minuti la rimonta di Cassino, giunta ad impattare, Trapani è stata super a non sbandare e a costruire il break decisivo.
In classifica, per Trapani è cambiato poco: decimo posto insieme a Casale Monferrato, che vale l’undicesimo in virtù della sfavorevole differenza canestri. Sempre con sei punti di vantaggio sul terz’ultimo posto, la squadra di coach Parente respira, restando vicina alla zona play-off (ultimo posto utile il nono). Pareggiato il bilancio fra sconfitte interne e vittorie in trasferta, a Trapani servirà reggere in casa e cogliere almeno un altro (se basterà) successo esterno.
In classifica, infine, restano al primo e secondo posto Virtus Roma e Rieti, malgrado le sconfitte. In basso, Siena ha perso in casa dopo essersi battuta con onore contro Scafati, ma con una squadra più che dimezzata sembra destinata ai play-out, nel giubilo di Tortona.
Andrea Castellano