di Andrea Castellano
Giornata importantissima, l’ottava di ritorno del campionato di A2 di basket. Vincenti le tre siciliane, con successi che possono aprire nuovi scenari in vista delle ultime sette partite della stagione regolare.
Soprattutto per Capo d’Orlando, che ha colto la quarta vittoria consecutiva battendo nettamente Casale Monferrato (89-70) compiendo un fondamentale balzo in avanti in classifica. L’Orlandina ha agganciato Rieti al secondo posto (ma i laziali devono ancora giocare, recupereranno domenica ospitando Legnano), avvicinandosi a soli due punti dal primo posto occupato dalla Virtus Roma. Insomma, come già rilevato la scorsa settimana, la prima posizione che consegnerà la promozione diretta in serie A senza passare dai play-off, è pienamente contendibile in un campionato senza padroni assoluti, e Capo è adesso in piena corsa.
Ha vinto bene anche Agrigento, che malgrado una squadra costruita al risparmio e che ogni tanto sbanda, poi riesce sempre a rimettersi in carreggiata. Ha battuto il Latina di Gramenzi (87-80), in classifica è sesta (insieme a Latina), quindi in piena corsa per un posto nei play-off, obiettivo da sogno lo scorso settembre.
Gran partita, infine, ieri sera al PalaConad, con la bellissima vittoria ottenuta dalla Pallacanestro Trapani sulla Virtus Roma (87-86). Trapani ha fatto un gran regalo a sé stessa e, indirettamente, a Capo d’Orlando, bloccando la corsa della capolista. Gran partita, si diceva: Trapani senza Clarke ha giocato un ottimo primo tempo, mettendo insieme anche 15 punti di vantaggio per crollare poi nel terzo quarto e sprofondando a un -11 che sembrava a tutti una sentenza. Invece, nell’ultimo quarto, splendida reazione dei granata che riescono a rialzarsi, agganciano i romani e si giocano un finale punto a punto. Alla fine prevalgono, grazie anche ad un fischio arbitrale favorevole sull’ultima azione, palla Virtus, contestato da Roma. Vittoria trapanese meritata, però, che chiude ogni preoccupazione play-out (+7 su Siena in disarmo) e spera nei play-off (ottava con Biella e Scafati, ma le due devono incontrarsi nel recupero del 6 marzo).
Il campionato ora si ferma per una domenica: nel fine settimana è in programma infatti la Final Eight, in sostanza la Coppa Italia per le squadre di serie A2, B e C.
(sicilia.admaioramedia.it)