Chissà cosa avrà pensato chi, passando davanti le Catacombe dei Cappuccini di Palermo, in un caldo sabato sera di fine giugno in una città rapita da un mega concerto e dai molti, troppi aper...
Una recente pittoresca manifestazione svoltasi a Palermo ha visto consumarsi sulla scalinata del Palazzo delle Poste di Via Roma la performance di un signore che, vestito da gerarca, si è sp...
Come spesso accade, le grandi scoperte hanno una parte di casualità. E anche in questa, la casualità ha avuto il suo ruolo, almeno in due occasioni. Durante una discussione tra appassionati...
Aperte e chiuse le urne europee nella circoscrizione Isole, dopo lo spoglio che ha decretato il successo in Sardegna della Lega, diventata il primo partito con oltre 135mila voti (27,57%), s...
Prima annuncia, su Repubblica, la sua presenza alla commemorazione nell’aula bunker la manifestazione organizzata da sempre da Maria Falcone, poi però fa marcia indietro, forse perché richia...
Una storia di talento, sudore e shipping che si dipana da decenni nel segno delle due isole che ne hanno visto prima la nascita e poi l’espansione: Lipari e Sardegna. Chissà se avrebbe mai p...
La commozione che una fotografia lascerà nel ricordo di tutti noi, dove un presidente addolorato dalla perdita di un amico abbraccia amorevolmente il figlio di Sebastiano Tusa davanti alla n...
Furono 280 i siciliani che, guidati da Gabriele D’Annunzio, presero parte dal 1919 alla Marcia di Ronchi e all’avventura dello Stato libero di Fiume. E’ quanto emerge consultando al Vittoria...
di Ninni Giuffrida Il muro costituisce la barriera naturale che l’uomo è portato a erigere per difendere gli spazi territoriali che considera di sua piena disponibilità per far argine contro...
Chissà se quella telefonata ricevuta nella lontana estate del 1999 aveva lasciato presagire al compianto Sebastiano Tusa la grande scoperta che avrebbe segnato parte della sua vita professio...