
Xi Jinping, Elena Merra Miccichè e Gianfranco Miccichè
Il presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping ha lasciato stamattina Palermo in volo per dirigesi a Nizza. La visita di ieri di Xi Jinping a palazzo dei Normanni (o palazzo Reale, dizione originale dello storico edificio, che sta tornando in uso) ha fatto emergere un lato, quello istituzionale, del presidente dell’Assemblea regionale siciliana Gianfranco Miccichè che spesso fatica a emergere. Infatti dal suo ritorno alla Torre Pisana, nella stanza che fu di Federico II, spesso appare più il suo tratto politico, o addirittura partitico, andando a volte anche sopra le righe (come dimenticare i suoi strali al ministro dell’interno sul caso Diciotti…), dimenticando che il presidente dell’Ars rappresenta tutti i siciliani, non una maggioranza o addirittura un partito. Stavolta invece è stato perfetto padrone di casa davanti all’esponente della seconda potenza mondiale, rappresentando impeccabilmente il ruolo di presidente del più antico parlamento del mondo.
Ma è emersa nel corso della visita una figura, quella della moglie Elena, perfettamente a suo agio nel ruolo inedito di “first lady”. D’altronde Elena Merra è esponente di una prestigiosa famiglia palermitana di magistrati e avvocati. Apprezzata la mise indossata, ma soprattutto l’approccio e la naturalezza con gli ospiti e in particolare con Peng Liyuan, moglie del presidente cinese e famoso soprano.
Insomma, una visita ineccepibile, e in questo un ruolo l’ha certamente avuto la burocrazia dell’Ars, spesso indicata al pubblico ludibrio per gli alti emolumenti (che certamente hanno), ma sempre senza rivali con quelle di altre istituzioni parlamentari. Aiutata in questo dai precedenti delle visite di capi di Stato: era l’ottobre del 1998 quando re Juan Carlos di Spagna, accompagnato da sua moglie, la regina Sofia, si recarono a palazzo dei Normanni, accolti dall’allora presidente dell’Ars Nicola Cristaldi. E sempre ad ottobre, ma del 1970, la regina Elisabetta II visitò il palazzo con il consorte Filippo. Allora il presidente era Rosario Lanza. (Vorl)
(sicilia.admaioramedia.it)