La Regione rende più snella la procedura per il rilascio delle autorizzazioni a costruire nelle zone considerate a rischio sismico. D’ora in poi, gli uffici del Genio civile dell’Isola dovranno concentrare la propria attività di controllo solo su specifici interventi, puntualmente individuati in una direttiva trasmessa dal Dipartimento tecnico della Regione Siciliana diretto da Salvatore Lizzio e che è stata pubblicata sul sito web dell’assessorato regionale alle Infrastrutture, recependo con immediatezza le disposizioni contenute in un decreto legge del Governo nazionale dello scorso 18 aprile.
Basterà il deposito del progetto accompagnato da una dichiarazione di chi lo ha redatto, per le opere da realizzare nelle zone sismiche considerate a media e bassa sismicità. Saranno invece esclusi, sia dall’obbligo dell’autorizzazione che da quello del deposito del progetto, gli interventi cosiddetti “privi di rilevanza” nei riguardi della pubblica incolumità come muri di recinzione, pergolati, piccole piscine, coperture in alluminio o altri materiali leggeri di verande e balconi, ma anche ponteggi temporanei realizzati per la manutenzione o per la ristrutturazione di edifici. Alla ditta, in questo caso, basterà comunicare all’ufficio del Genio civile l’inizio dei lavori trasmettendo anche una loro breve descrizione. Toccherà al direttore dei lavori, alla fine, stilare una dichiarazione di regolare esecuzione. Restano invece subordinate al rilascio delle autorizzazioni preventive le opere da effettuare nelle zone ad alta sismicità o ricadenti in aree classificate a rischio idrogeologico.
«Entra in funzione – spiega il governatore Nello Musumeci – un nuovo meccanismo tarato su parametri più funzionali e logici: controlli rigidi lì dove c’è una soglia di rischio più alta, ma maggiore elasticità nei casi che oggettivamente non giustificano lungaggini burocratiche. E ciò a vantaggio della funzionalità degli uffici ma anche di un settore, quello dell’edilizia, che potrà ricevere una ulteriore spinta con la veloce apertura di tantissimi piccoli, nuovi cantieri».
E ad accelerare i tempi contribuirà anche il nuovo portale attraverso il quale il dipartimento Tecnico dell’assessorato regionale delle Infrastrutture sta per informatizzare il rilascio, da parte degli uffici del Genio civile dell’Isola, delle autorizzazioni e dei nulla-osta sismici per le opere strutturali, che dovrebbe essere operativo agli inizi di giugno e che consentirà la presentazione delle istanze solo on-line e non più agli sportelli. (com)
(sicilia.admaioramedia.it)