Domani, 14 marzo, è il 45° giorno precedente a quello delle votazioni, e quindi a cura dei Sindaci sarà pubblicato il manifesto di convocazione dei comizi elettorali per le elezioni amministrative del prossimo 28 aprile, fissati con decreto dell’Assessore regionale delle autonomie Locali. La presentazione alla segreteria del Comune dei candidati a Sindaco e delle liste collegate al Consiglio Comunale dovrà avvenire a decorrere dal 30° giorno precedente alla votazione (venerdì 29 marzo) e fino alle ore 12 del 25° giorno precedente alla votazione (mercoledì 3 aprile).
Questi i candidati nei principali centri dei 36 comuni in cui si va al voto in Sicilia.
GELA
Il comune da cui era partita la cavalcata di Rosario Crocetta, conclusasi con i suoi “rivoluzionari” cinque anni a palazzo d’Orleans, era stato vinto nel 2015 dal grillino Domenico Messinese, presto espulso dal movimento e poi sfiduciato dal consiglio nel 2018. Ora il candidato sindaco del m5s è il consigliere comunale uscente Simone Morgana. Giuseppe Spata, per la Lega, sostenuto da Fratelli d’Italia, dai centristi e parte di Forza Italia. Parte degli azzurri invece è con il PD, ma senza simbolo, a sostenere l’ex alfaniano Lucio Greco. La Sinistra invece candida Maurizio Melfa.
BAGHERIA
Romina Aiello è la candidata sindaco del Movimento 5 Stelle a Bagheria. Aiello, 31 anni, è stata consigliere comunale e assessore alla Cultura e Spettacolo nella giunta grillina guidata da Patrizio Cinque.
Il geometra Gino Di Stefano responsabile del movimento “L’Aquilone – Idee in volo per Bagheria e Aspra” è invece il candidato sindaco unitario del centrodestra di Bagheria. Lo sostengono Lega, Forza Italia, #DiventeràBellissima, Udc, e i movimenti e le liste civiche, Cristiani in Azione per Bagheria, Bagheria in … Comune, Bagheria Popolare. Filippo Tripoli, ex consigliere comunale che alle regionali era candidato con i Popolari e autonomisti, è sostenuto da alcune liste civiche e da esponenti del PD. Emanuele Tornatore, attuale consigliere comunale del Pd, è invece proposto dal “gruppo dei 100”. Infine Alessandra Iannì, leader del movimento civico “Movimentiamo Baarìa” insieme a +Europa.
CALTANISSETTA
L’architetto Roberto Gambino è il candidato sindaco dl m5s nel feudo del vicepresidente dell’Ars Cancelleri. L’ex assessore comunale del PdL Michele Giarratana è in pista per Forza Italia, Diventerà Bellissima, Udc, Fratelli d’Italia, Idea Caltanissetta, Caltanissetta Protagonista, Sicilia Vera, Unione dei Siciliani, Primadituttoinisseni, Solo Caltanissetta, Diversi Insieme, Avanguardia e Avanti Caltanissetta. L’avvocato Oscar Aiello, già consigliere comunale di Forza Italia, è il candidato della Lega. Il Coordinamento dei Circoli del Partito Democratico di Caltanissetta ha indicato Salvatore Messana, già sindaco dal 1999 al 2009, con “Insieme per Caltanissetta” e “Viva Caltanissetta Viva”.
MAZARA DEL VALLO
Nella città del Satiro, si viene da 10 anni di amministrazione dell’ex presidente dell’Ars Nicola Cristaldi che cinque anni fa, sostenuto solo da due liste civiche , ha battuto i candidati del centrodestra e del centrosinistra. Non più ricandidabile, ha deciso di traslocare a Calatafimi Segesta, dove è già stato primo cittadino. Ma indica la sua erede. Con lo slogan “Indietro non si torna” sostiene l’avvocato Mariella Martinciglio, con due liste, “I Futuristi” e “Volare”.
Poi Salvatore Quinci con “Partecipazione Politica” “SiAmo Mazara” (vicina al PD) e “Mazara Bene Comune”, con pezzi dell’amministrazione uscente. Pasquale Safina, consigliere uscente del PD è il candidato ufficiale del suo partito e della lista civica “Voci democratiche”. Forza Italia, UDC e Diventerà Bellissima, hanno scelto la professoressa Benedetta Corrao.
Poi il consigliere comunale Nicola La Grutta per il M5S, per la Lega il candidato alle regionali di #DB Giorgio Randazzo, anche lui consigliere uscente, e infine Enzo Calafato (“Cervello e Dignità”).
CASTELVETRANO
A Castelvetrano dopo la scioglimento per infiltrazioni mafiose del consiglio comunale, che ha portato alla decadenza della giunta Errante, e all’amministrazione prefettizia della città, si torna al voto. Il dirigente di Unicredit Enzo Alfano è il candidato scelto dal meetup del m5s. Luciano Perricone è sostenuto da quattro liste civiche: Castelvetrano Futura, Le Ali per Castelvetrano (lista dell’ex deputato regionale Giovanni Lo Sciuto), Area Democratica e Liberi e Indipendenti. La Lega ha scelto Alessandra Cascio, già candidata alla Camera per la lista di Salvini, mentre Fratelli d’Italia punta sull’avvocato Davide Brillo. Ancora il Pd deve ufficializzare la sua scelta.
MONREALE
Da An al PdL, alla Lega e ora a Forza Italia. E’ Salvino Caputo il candidato sindaco degli azzurri. Caputo, in An, è stato già eletto due volte primo cittadino di Monreale. Il movimento Diventerà Bellissima sosterrà Alberto Arcidiacono, insieme alle liste civiche “Autonomia e libertà”, “Obiettivo Futuro” e “La nostra terra”. Su Arcidiacono anche il PD, anche se non è deciso se con il proprio simbolo. Poi l’ex consigliere PD Massimiliano Lo Biondo con il suo gruppo “Oltre”, il consigliere comunale Giuseppe Romanotto per la Lega, mentre “Monreale Bene Comune” ha scelto Roberto Gambino.
Nell’Agrigentino si voterà ad Alessandria della Rocca, Caltabellotta, Naro, Santa Elisabetta. Nel Nisseno si va alle urne a Caltanissetta, Gela, Mazzarino, San Cataldo. Nel Catanese si voterà a Aci Castello, Motta Sant’Anastasia, Ragalna, Zafferana. In provincia di Enna si voterà ad Aidone. Nel Messinese coinvolti dieci Comuni: Brolo, Condrò, Leni, Mandanici, Mistretta, Rometta, Spadafora, Tortorici. Nel Palermitano a Bagheria, Bompietro, Cinisi, Monreale, Roccamena. Nel Siracusano si va alle urne a Pachino. Infine nel Trapanese a Calatafimi-Segesta, Castelvetrano, Mazara del Vallo, Salaparuta e Salemi.
Vito Orlando
(sicilia.admaioramedia.it)