Da oggi il centro destra in Sicilia diventa a guida leghista. Dopo i risultati definiti delle europee, sommando i partiti che sostengono il governo Musumeci, questi infatti giungono al 44% dei consensi, senza contare il movimento del presidente, #DiventeràBellissima, che non si era presentato a questo appuntamento elettorale. E Matteo Salvini è il più votato in Sicilia con 181.045 preferenze (239.026 nella circoscrizione).
Secondo per voti il medico di Lampedusa il neo eletto Pietro Bartolo, candidatosi con il Pd, con 115.579 voti (135.037 nelle Isole). E a Lampedusa, isola divenuta simbolo dell’accoglienza, la Lega di Salvini ottiene il 44%!
Forse qualcuno, prima di liquidare il fenomeno gridando al “razzismo”, dovrebbe riflettere… Bartolo, che era candidato anche nella circoscrizione Centro, è davanti alle eurodeputate uscenti Caterina Chinnici (94.682) e Michela Giuffrida (49.266), superata anche da Andrea Soddu (69.506). Sempre nella Lega, dietro Salvini giunge l’agrigentina Annalisa Tardino (32.767). La leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, ha 54.901 preferenze (63.360 nella circoscrizione); segue l’ex sindaco di Catania Raffaele Stancanelli staccato con 29.400 voti, terzo Luca Cannata, sindaco di Avola.
Nel “listone” di Forza Italia Silvio Berlusconi nella circoscrizione Isole ottiene solo 90.271 preferenze sui 300 mila voti di lista, poi è stato un testa a testa tra il candidato di Miccichè e di tutta la nomenclatura forzista Giuseppe Milazzo che approda al parlamento europeo con 74.624 preferenze e il candidato “autonomista” Saverio Romano, con 73.093 voti, mentre la candidata dell’Udc e del sindaco di Messina Dafne Musolino ottiene 47.097 voti. Male l’uscente sardo Salvatore Cicu, 28.470 voti, che in Sicilia poteva contare solo sull’assessore Gaetano Armao e poco altro.
In Sicilia per i pentastellati il primo degli eletti è la ex ‘Iena’ Dino Giarrusso con 108.128 voti, utili a fargli vincere la ‘conta’ interna, con l’uscente Ignazio Corrao che ottiene 107.627 voti, che comunque tornerà a Strasburgo. Per la capolista Alessandra Todde 88.206 voti.
Il “pericolo fascista”, paventato dalla Sinistra e amplificato dal duo “Repubblica-Espresso” ottiene lo 0,2% con Casa Pound, e lo 0,1% con Forza Nuova, superata in voti finanche dal folcloristico Partito Pirata. (Vorl)
LE PREFERENZE NELLA CIRCOSCRIZIONE ISOLE:
MOVIMENTO 5 STELLE: Dino Giarrusso 116.776; Ignazio Corrao 115.365; Alessandra Todde 88.206; Flavia Di Pietro 45.686; Matilde Montaudo 44.286; Donato Forcillo 29.004; Giuseppina Antonella Corrado 22.970; Antonio Brunetto 17.621
LEGA: Matteo Salvini 239.026; Annalisa Tardino 32.767; Francesca Donato 28.067; Igor Gelarda 26.383; Massimiliano Piu 25.788; Sonia Pilli 24.568; Angelo Attaguile 20.553; Maria Concetta Hopps 15.786
PD: Pietro Bartolo 135.037; Caterina Chinnici 112.459; Andrea Soddu 69.506; Michela Giuffrida 52.185; Virginia Puzzolo 13.522; Leonardo Ciaccio 11.711; Attilio Licciardi 10.086; Mila Spicola 7.331
FORZA ITALIA – Silvio Berlusconi; 90.271; Giuseppe Milazzo 74.624; Saverio Romano 73.093; Dafne Musolino: 47.097; Salvatore Cicu 28.470; Giorgia Iacolino: 24.211; Gabriella Giammanco 18.455; Gabriella Greco 13.148
FRATELLI D’ITALIA – Giorgia Meloni: 63.360; Raffaele Stancanelli 30.293; Giovanni Luca Cannata 20.028; Maria Carolina Varchi: 14.295; Francesco Paolo Scarpinato 13.888; Antonella Zedda 13.536; Maria Fernanda Gervasi 9.283; Francesco Rizzo 7.166
+ EUROPA: Fabrizio Ferrandelli 8.596; Pietrina Putzolu 5.058; Maria Saeli 3.958; Giuseppe Sanò 3.012; Stefania Ficani 2.131; Elia Torrisi 1.984; Silvia Manzi 1.083; Marco De Andreis 422
(sicilia.admaioramediait)