In Sicilia è record di ricorsi alla Commissione Tributaria regionale. E’ quanto emerge dalla relazione letta dal presidente Giuseppe Savoca in occasione della cerimonia d’inaugurazione dell’anno giudiziario tributario 2019 nell’aula magna della Facoltà delle Scienze giuridiche ed economiche a Palermo.
“La Giustizia tributaria serve come canale d’affluenza all’evasione fiscale, la gente fa ricorso per ritardare il pagamento di imposte dovute”, sottolinea Savoca che mette in evidenza i dati di un articolo del quotidiano ‘La Sicilia’ dello scorso settembre, in cui viene indicata “la sopravvenienza di 15.497 ricorsi da gennaio a giugno 2018, che sommati alla straordinaria giacenza di 97.098 ricorsi alla fine del 2017, con il computo di 23.681 procedimenti definiti nell’anno, determina la pendenza ‘mostruosa’ di 88.914 ricorsi, il doppio della seconda in classifica, la Calabria, che ne conta 45389. Record provinciale a Catania, con 39.572 cause pendenti, 15.705 a Siracusa, 11.646 a Palermo e 11.217 a Messina”.
“Un progressivo, rilevante e continuo flusso di trasferimenti, di assunzioni di funzioni superiori, di cessazioni dal servizio per limiti di età o per altre ragioni – ha aggiunto Savoca – cui si è anche aggiunto un numero crescente di dimissioni che hanno specificamente interessato i magistrati ordinari, ha determinato condizioni di assoluta emergenza alla quale non è stato posto alcun rimedio. Al 31 dicembre 2017 -osserva – degli 84 giudici previsti ne sono rimasti in organico solo 29 (-65,48%), con 13 presidenti di sezione e 14 vice presidenti, per un complessivo di 56 unita’ per 13 sezioni attive”.
“Questo, quale primo risultato, ha avuto quello di rendere necessaria la contrazione del numero delle sezioni attive – ha concluso il presidente Commissione Tributaria regionale – con il congelamento progressivo di ben otto sezioni (ultima la sezione 11^ della sede centrale) per mancanza di componenti in numero adeguato ad assicurare la formazione e il funzionamento dei collegi giudicanti”. (red)
(sicilia.admaioramedia.it)