Proclamati i vincitori della quarantacinquesima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello 2019: sono Giulia Corsalini con “La lettrice di Cechov” (Nottetempo), Marco Franzoso con “L’innocente” (Mondadori), Andrea Gentile con “I vivi e i morti” (minimumfax), per la sezione Opera Italiana; Raffaele Manica con Praz (Italo Svevo), per la sezione Mondello Critica. I vincitori si aggiungono al Premio Autore Straniero, conquistato da Colum McCann, che sarà premiato sabato prossimo 11 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Il “Mondello” è promosso dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori, il Salone Internazionale del Libro, la Fondazione Andrea Biondo e d’intesa con la Fondazione Premio Mondello. Nato nel 1975 su volontà di un gruppo di intellettuali siciliani, il Premio si è distinto, sin dagli albori, per il suo respiro internazionale.
I vincitori del Premio Opera Italiana e del Premio Mondello Critica sono stati scelti dal Comitato di Selezione, composto dal critico letterario e saggista Massimo Onofri, dal docente e saggista Gianluigi Simonetti e dalla scrittrice e giornalista Bianca Stancanelli. I tre romanzi vincitori del Premio Opera Italiana saranno sottoposti al voto di centoventi lettori ‘forti’, indicati da ventiquattro librerie di tutta Italia, scelte in partenariato con l’inserto Domenicale de Il Sole 24 Ore. Le loro preferenze saranno espresse tramite votazione online, da giugno a ottobre, e decreteranno il vincitore del Premio SuperMondello. Tutti i riconoscimenti saranno consegnati a novembre a Palermo. (red)
(sicilia.admaioramedia.it)